fbpx
Made in Jail, la storia|

Indossa la libertà

ll film verità sulle carceri italiane e sulla straordinaria storia di recupero sociale tramite il progetto Made in Jail.
Sostieni il progetto

Shorts del film

Trailer

00:00
00:00

Trailer

Da 35 anni Silvio Palermo, Presidente dell’associazione Made in Jail, e i Volontari dell’associazione aiutano le persone detenute ed ex detenute a reinserisi nel tessuto sociale, culturale e lavorativo tramite i loro corsi di serigrafia dentro le carceri di tutta Italia, in particolare a Roma.

Contenuti

Per accedere alla visione del film e dei vari contenuti, acquista uno dei tre pacchetti:

Spettatore

10
Il film
Videoclip "Una giornata tipo"
BONUS Catalogo d'arte Made in Jail

Sostenitore

20
Il film
Videoclip "Una giornata tipo"
E-book "Dubitare, disobbedire, trattare"
I retroscena
BONUS Catalogo d'arte Made in Jail

Ambasciatore

60€ 30
Il film
Videoclip "Una giornata tipo"
E-book "Dubitare, disobbedire, trattare"
Il film versione integrale
I retroscena
BONUS Catalogo d'arte Made in Jail
INCLUSO Kit Educativo:
- Video introduttivo
- Slides del progetto
- Report sul carcere
- Libro degli esercizi
- Letture suggerite
- "Lettere al carcere"
Più richiesto

I contenuti che puoi acquistare con il pacchetto “Ambasciatore”, quello più completo, comprendono:

Film completo

Durata 83'

Videoclip
"Una giornata tipo"

con Nando Frisari
e Miriam Chiappi

eBook
"Dubitare, disobbedire, trattare"

di Silvio Palermo

Presidente Made in Jail

Film
in versione integrale

+ 30 minuti
di contenuti extra

Video documentario
sulla realizzazione del film

con gli autori del film

Catalogo d'arte di Made in Jail

Percorso artistico di Made in Jail

Kit educativo

Materiali didattici di approfondimento

Acquista il film e vedilo subito!

Acquista uno dei 3 pacchetti

Proiezioni ed eventi

Recensioni e testimonianze

“Quello che mi ha colpito di più – e che a tratti mi ha anche commosso – sono state alcune interviste.”

Marco Torri

Marco Torri

Consulente del Lavoro e Affiancamento imprenditoriale

Guardalo su ogni supporto

Guarda il film e gli altri contenuti su desktop, tablet e smartphone.

FAQ - RISPOSTE UTILI

Il carcere chiama in maniera diretta la società. Il film documentario, realizzato dalla società di comunicazione Numidio, racconta l’emozionante storia di Made in Jail e del suo fondatore Silvio Palermo che nei primi anni Ottanta, da detenuto per lotta armata presso il carcere di Rebibbia a Roma, crea l’Associazione Made in Jail con l’intento di far diventare la serigrafia uno strumento di comunicazione e di reinserimento nel mondo del lavoro per le persone detenute o ex detenute.

Data la sua precedente esperienza nella stampa per l’alta moda, Silvio ha l’idea di veicolare tramite le t-shirt i suoi pensieri e quelli dei suoi compagni in carcere. Le prime magliette sono subito molto creative e provocatorie.

Uscito dal carcere, Silvio comincia ad insegnare la serigrafia e la tecnica pittorica tramite i corsi di Made in Jail, prima al carcere minorile di Casal del Marmo poi nelle altre carceri di Roma e negli anni successivi in tutta Italia.

Tra mille battaglie e difficoltà, oggi Silvio e gli altri volontari di Made in Jail si battono da ben 35 anni nelle patrie galere per il difficile reinserimento sociale delle persone detenute ed ex detenute, affinché il carcere sia rinnovato dalle fondamenta.

Il film non è pensato solamente per un pubblico di “addetti ai lavori” del mondo carcerario perché non parla solo di carcere ma piuttosto è una storia vera di riscatto. Questo film è pensato molto per chi cerca ispirazione e per i ragazzi, per dare loro un esempio positivo, affinché possano vedere concretamente che il crimine non paga e che la vita va vissuta secondo le regole di rispetto del prossimo, perché crescano con una cultura critica e non con la cultura del giudizio.

Il film s’inserisce dentro una campagna di comunicazione più ampia ideata da Numidio, società di comunicazione, marketing e produzioni audiovisive. La lavorazione è durata 3 anni, durante i quali c’è stata la pandemia che ha sicuramente rallentato la normale lavorazione e che ha segnato profondamente la popolazione carceraria. Il protagonista del film è Silvio Palermo, fondatore di Made in Jail.

Per vedere il film e gli altri contenuti clicca su “Acquista il film”, poi scegli il pacchetto con i contenuti che più t’interessano e procedi con il pagamento. Naturalmente per ulteriori dettagli visita i termini e le condizioni di vendita.

Per maggiori informazioni sul progetto, per organizzare un evento con noi, per la fatturazione o per assistenza, vai alla pagina contatti.

Acquista il film e vedilo subito!

Acquista uno dei 3 pacchetti