– Film – Accedi al film della durata di 83′, nella versione cinematografica; puoi vederlo quante volte vuoi.
– Videoclip “Una giornata tipo” – Ricevi il videoclip sul testo di Silvio Palermo “Una giornata tipo” – interpretato da Nando Frisari, accompagnato alla chitarra da Miriam Chiappi dell’Associazione Miss Music – che racconta in modo emozionante e brillante la giornata tipo del detenuto, della durata di 8′.
– Ebook “Dubitare, disobbedire, trattare” – Scarica il libro “Dubitare, disobbedire, trattare” di Silvio Palermo, in vari formati digitali (ePub, mobi e pdf). Il libro è un lungo racconto di storie e di fatti vissuti in prima persona da Silvio che hanno portato un’intera generazione ad insorgere negli anni ‘70 ed inoltre è un diario personale delle vicende che poi, invece, hanno ispirato la nascita di Made in Jail.
– I retroscena – Scopri tutti i retroscena della lavorazione del film (durata 3 lunghi anni) grazie a questo video di 30’ con le interviste agli Autori e tanti materiali inediti.
– Film versione integrale – accedi alla versione integrale del film con ben 30’ in più, è la versione proiettata all’anteprima del film, con la prima correzione colore e con la prima versione del montaggio.
– Kit Educativo – Accedi ai materiali del “Kit Educativo”, un ricco percorso didattico per approfondire i temi trattati tramite strumenti mirati ed attività pratiche. Questo percorso è pensato per supportare Docenti, Educatori e Divulgatori nel diffondere i messaggi del progetto nei loro ambiti (es. scuole, parrocchie, associazioni, ecc.). Il kit educativo comprende un percorso in 4 fasi:
– Nella prima fase gli utenti si preparano alla visione del film e dei temi trattati tramite un incontro che prevede: la visione di un video introduttivo (durata 7’); l’utilizzo delle slides del progetto e del report sul carcere in Italia; la visione del trailer del film (2’).
– Nella seconda fase si procede con la visione del film (in classe, parrocchia, associazione, ecc.).
– Nella terza fase, dopo aver visto il film, si passa ad un lavoro di analisi, di approfondimento e di condivisione delle tematiche trattate grazie all’utilizzo del libro degli esercizi (slides), suddiviso in 7 unità di lavoro.
Per le attività in parrocchia è previsto anche un documento con le letture suggerite, tratte dalla Bibbia e dal Vangelo, per accompagnare le meditazioni dei partecipanti.
– Durante la quarta e ultima fase, che si chiama “Lettere al carcere”, il gruppo (classe, parrocchia, associazione, ecc.) può scrivere una lettera che verrà caricata su questo sito internet del film come raccolta ma che verrà anche inviata agli Istituti di pena per creare un ponte concreto di comunicazione tra le persone fuori e le persone detenute in Carcere e – laddove possibile – anche viceversa.
– BONUS Catalogo d’arte Made in Jail – Ricevi inoltre un bonus speciale, il catalogo d’arte di 48 pagine sul percorso artistico e sociale dell’associazione Made in Jail.
L’acquisto di questo pacchetto consente sia la fruizione del film in streaming (è necessaria connessione internet) e dei materiali inclusi da parte dell’acquirente su questa piattaforma online, tramite vari supporti (computer, tablet, smartphone) ma offre anche eccezionalmente la possibilità di proiettare il film in luoghi riservati (es. classe, parrocchia, ecc.) esclusivamente per scopi educativi e non a fini di lucro.